Chi Siamo
La nostra storia
La nostra è un'azienda familiare da oltre due generazioni che ha iniziato il suo percorso alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Erano gli anni '49-'50 quando abbiamo iniziato a realizzare opere per conto terzi e successivamente, dopo aver acquisito maggiori competenze, ci siamo dedicati anche a opere dirette e proprie.

Negli anni '90, in un momento storico molto particolare, abbiamo intrapreso anche il settore del restauro e della ricostruzione, lavorando nella nostra terra d'origine, le Marche. Proprio questo territorio, nel '96, fu colpito da un forte terremoto che rase al suolo molte strutture locali, come chiese, scuole ed interi centri abitati. Abbiamo così contribuito al rifacimento del liceo scientifico di Fermo, sito in un palazzo del 1700 che ospita oggi circa 1000 studenti, e dell'archivio di stato di Fermo, entrambi edifici con sovrintendenza delle Belle Arti.
La nostra azienda si è così evoluta in base alle necessità del momento storico, sapendo affrontare con successo le problematiche di ciascun periodo.
Dal 2015 lavoriamo in settori più specialistici ed anche in collaborazione con grosse società, come ad esempio Siemens, quando ci è stata commissionata l'installazione di macchine specializzate all'interno di strutture ospedaliere. Ci siamo inseriti anche nel settore degli impianti fognari utilizzando tecnologie innovative come il micro-tunneling.
La nostra azienda si è così evoluta in base alle necessità del momento storico, sapendo affrontare con successo le problematiche di ciascun periodo.
Dal 2015 lavoriamo in settori più specialistici ed anche in collaborazione con grosse società, come ad esempio Siemens, quando ci è stata commissionata l'installazione di macchine specializzate all'interno di strutture ospedaliere. Ci siamo inseriti anche nel settore degli impianti fognari utilizzando tecnologie innovative come il micro-tunneling.

Il gruppo
Dott.ssa Gloria Ines Villegas – Presidente
Dott. Carlo Manfrellotti - CEO
Ing. Matteo Pacchiarotti – Direttore Tecnico
Geom. Silvia Manfrellotti – Ufficio Acquisti
Dott. Dario Manfrellotti – Giurista d’Impresa
Rag. Daniela Fabbretti – Ufficio Gare
Dott. Carlo Manfrellotti - CEO
Ing. Matteo Pacchiarotti – Direttore Tecnico
Geom. Silvia Manfrellotti – Ufficio Acquisti
Dott. Dario Manfrellotti – Giurista d’Impresa
Rag. Daniela Fabbretti – Ufficio Gare
Nel 2008 la società ha deciso di affidare la guida dell'azienda alla Dott.ssa Gloria Ines Villegas, che fino ad allora aveva ricoperto cariche manageriali in aziende multinazionali in tutto il mondo. In questa sfida ha ottenuto finora ottimi risultati, grazie anche al supporto del marito, Carlo Manfrellotti, CEO della società, che la accompagna in ogni iniziativa. La parità di genere fa parte dei nostri valori aziendali, motivo per cui il Consiglio di amministrazione è composto interamente da donne. La formazione e l'aggiornamento dei nostri dipendenti sono fondamentali. Tutto il nostro personale possiede brevetti specifici ed è altamente specializzato per rispondere a qualsiasi esigenza del mercato. I nostri dipendenti sono in possesso di patentini e certificazioni per il movimento di mezzi speciali.
Le certificazioni
La voglia di presentare una azienda sempre al passo con i tempi e la necessità di misurarsi in un settore così competitivo, ha portato i soci a certificare, Coema Lavori, oltre che con le SOA necessarie a concorrere alle maggiori gare di pubblico interesse nazionali, anche alle certificazioni :
Iso 9001:2015
Iso 14001:2015
SA 8000
Iso 45001:2018
Iso 30415:2021
Uni/Pdr 125:2022
Iso 9001:2015
Iso 14001:2015
SA 8000
Iso 45001:2018
Iso 30415:2021
Uni/Pdr 125:2022

Attività
Nell'era della globalizzazione, una società giovane e dinamica come Coema Lavori non poteva esimersi dall'affrontare nuove sfide sui mercati mondiali. L'Europa prima e l'Africa mediterranea subito dopo hanno fatto da apripista all'internazionalizzazione della società, che oggi vanta sedi e collaborazioni in paesi dell'America Latina e negli USA, dove siamo anche General Contractor.
PREMIO DEDALO MINOSSE
Il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura è promosso da ALA – Assoarchitetti e dalla Regione del Veneto con cadenza biennale. Il Premio promuove la qualità dell’architettura, analizzando e ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).